Logo A.I.RO.
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico – Percorso A.I.RO.

Percorso che coinvolge sia la robotica che l’intelligenza artificiale e che va ad arricchire trasversalmente tutte le discipline del tradizionale curricolo

Cos'è

L’immagine di noi

“La figura principale è costituita dal robot Wall-E, mascotte del nostro team. Il suo corpo è formato da un cubo di Rubik che simboleggia l’enigma, cioè i problemi da risolvere. Ai lati invece sono situate delle foglie di una piantina, che rappresentano la vita.

Il cerchio arancione sullo sfondo, come quello del nome, rimandano al pianeta Marte.

L’ultimo elemento è la corona nera con scritto “Inter Sidera Versor” ovvero “Mi sposto tra le stelle”.”

Ideatori

Emiliano Cela, Ilaria Sebastiani, Manuele Sforzini

Classe 5°A a.s. 2020/2021

 

Il percorso

Il progetto consiste in un percorso per l’indirizzo scientifico che prevede l’inserimento della robotica e dell’intelligenza artificiale. Questo avviene attraverso un potenziamento dell’informatica e  la trattazione delle basi per la robotica, durante i primi tre anni,  sfruttando anche la collaborazione con un esperto esterno, e l’inserimento dell’intelligenza artificiale,  attraverso la cooperazione con Enti/UniversitĂ  specializzati nel settore, durante gli ultimi due anni. Dal secondo biennio, anche lo studio della filosofia e i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento offrono un’ulteriore possibilitĂ  di approfondimento.

A regime, quindi sui cinque anni, l’organizzazione prevede:

  • Primo biennio:

45 ore di robotica da svolgere con l’esperto esterno (programmazione in linguaggio C++, utilizzo del simulatore per schede Arduino e, durante il secondo anno, utilizzo delle schede  Arduino stesse); 

potenziamento dell’informatica, già prevista nel curriculum di studi durante le ore di  matematica (programmazione in Java) 

inserimento, nelle diverse discipline, di elementi che promuovano collegamenti ed inferenze  con le tematiche del percorso  

  • Terzo anno:  

45 ore di robotica da svolgere con l’esperto esterno (utilizzo di schede Arduino e di robot  didattici); 

30 ore da svolgere in orario scolastico e/o extrascolastico, riconosciute come PCTO presso  aziende/enti locali (stampa 3D, assemblaggio componenti, programmazione) 

inserimento, nelle diverse discipline, di elementi che promuovano collegamenti ed inferenze  con le tematiche del percorso  

  • Quarto anno e Quinto anno: 

30 ore da svolgere in orario scolastico e/o extrascolastico, riconosciute  come PCTO presso l’Università (programmazione, Intelligenza Artificiale)

inserimento, nelle diverse discipline, di elementi che promuovano collegamenti ed inferenze  con le tematiche del percorso 

La partecipazione al percorso prevede un contributo economico da parte delle famiglie.

Gallery

A cosa serve

Come si accede

L'accesso al percorso prevede, in caso di eccedente numero di richieste, una selezione sulla base di criteri approvati dal Consiglio di Istituto.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Quadro Orario 

MATERIA  I  II  III  IV  V
Lingua e Letteratura Italiana  4  4  4  4  4
Lingua e Cultura Latina  3  3  3  3  3
Lingua e Cultura Inglese  3  3  3  3  3
Storia e Geografia  3  3  –  – 
Storia  –  –  2  2  2
Filosofia  –  –  3  3  3
Matematica e Informatica  5  5  4  4  4
Fisica  2  2  3  3  3
Robotica  45 tot 45 tot  45 tot  +  PCTO PCTO PCTO
Scienze Naturali  2  2  3  3  3
Disegno e Storia dell’Arte  2  2  2  2  2
Scienze Motorie e Sportive  2  2  2  2  2
Religione Cattolica o  Attività Alternative 1  1  1  1  1
totale  28/29  28/29  31/32  30  30