Sede di Anguillara Sabazia
- 29 Gennaio 2015
PROFILI DI INDIRIZZO E QUADRI ORARI
Liceo scientifico
L’indirizzo scientifico, pur conservando i valori umanistici tipici della cultura liceale, mostra una sua netta caratterizzazione fin dall’inizio del corso, prevedendo un nucleo fondante di discipline che promuovono la formazione matematico-scientifica, ulteriormente potenziato dall'ultima riforma scolastica. Oltre alla matematica e a discipline naturalistiche - quali fisica, chimica, biologia, geografia e disegno geometrico - anche le materie umanistico-letterarie e storico-filosofiche, oltre alla lingua straniera, concorrono al raggiungimento degli obiettivi logico-conoscitivi. E' questa integrazione tra varie discipline a condurre lo studente allo sviluppo della propria autonomia critica e ad una comprensione unitaria dei contenuti del sapere. L’approccio al metodo scientifico, fondato sui processi induttivi e deduttivi e favorito dall’uso del laboratorio, risponde alle attese di una realtà in costante sviluppo.
Quadro orario
MATERIE | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno | |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | |
Lingua e cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Lingua e cultura Straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia e Geografia | 3 | 3 | ||||
Storia | 2 | 2 | 2 | |||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | |||
Matematica (con Informatica al biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 | |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
TOTALE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |