Cercando la Spagna per Roma
“Occorre proporre alle classi anche nuove attività e nuovi stimoli che non siano già preconfezionati da associazioni e organizzazioni esterne alla scuola e che siano invece il frutto di idee provenienti dai singoli docenti”. È esattamente partendo da questo presupposto che il Liceo Statale Ignazio Vian di Bracciano nel corrente anno scolastico ha proposto nell’ambito del Dipartimento di Spagnolo un’uscita didattica diversa dalla classica partecipazione a spettacoli teatrali in Lingua Spagnola o a mostre di pittori del mondo ispano, solitamente mete di molte classi. Infatti in chiusura d’anno le classi 1°T, 1°V e 2°T del Liceo Linguistico si sono recate a Roma con le docenti di Spagnolo, prof.sse Fantozzi e Romero, e con l’insegnante di sostegno, prof.ssa Miccolo, per visitare la Real Academia de España, sita nel convento adiacente la Chiesa di S.Pietro in Montorio sul Gianicolo e l’Instituto Cervantes di Roma (sede di Piazza Navona), dove era stata allestita una mostra di fumetti tutta al femminile con opere realizzate da 2 artiste contemporanee, una italiana (Mirka Andolfi) e l’altra andalusa (Belén Ortega), che hanno lasciato gli alunni piacevolmente stupiti e meravigliati non solo dai disegni esposti, ma anche dalla valorizzazione attuata di personaggi femminili all’interno di un genere tanto apprezzato anche attualmente dai più giovani, ma non solo. Il fulcro della mostra era la libertà, l’indipendenza e forza di alcune protagoniste femminili dei fumetti, in contrapposizione a tutti i tristi eventi di cronaca di cui molte donne sono state e, purtroppo, continuano ad essere vittime, offrendo un importante spunto di riflessione. Quindi un tema moderno e di grande attualità in connubio con la storia e l’arte più classica ritrovata nella Real Academia de España con il suo meraviglioso chiostro, nel cui centro si erge il Tempietto del Bramante, piccolo gioiello dell’architettura rinascimentale, che spicca in una struttura, già simbolo di cultura, dove si riunirono e lavorarono artisti, intellettuali e scrittori di fama internazionale fin dall’anno della sua nascita (1873) e dove solo 2 anni fa si è celebrato l’anniversario dei 150 dalla sua fondazione all’interno di un convento molto più antico (Monastero di San Pietro in Montorio), la cui realizzazione era stata fortemente voluta dai Re Cattolici, Isabella Di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Si è trattato di un fantastico incontro tra storia e attualità, tra arte antica e moderna che gli studenti hanno dimostrato di apprezzare, così come la fantastica Passeggiata del Gianicolo, percorsa per arrivare alla Statua equestre di Garibaldi, passando per quel fantastico, ma poco conosciuto, monumento costituito dalla Fontana dell’Acqua Paola, punto privilegiato per poter godere di un fantastico panorama dell’Urbe, dove da un lato domina Castel Sant’Angelo e dall’ altro l’Altare della Patria e nel mezzo le tante cupole delle meravigliose chiese che caratterizzano la capitale.
0