Sportello di ascolto psicologico
- 14 Dicembre 2022
Introduzione
Il servizio di sportello d’ascolto psicologico è una realtà ormai diffusa da tempo e apparentemente ben inserita nel sistema scolastico del territorio nazionale e regionale.
In un’ottica di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, l’offerta di uno Sportello di Ascolto persegue l’obiettivo di accogliere tutte le richieste di consulenza psicologica alle tematiche inerenti la crescita, l'insuccesso scolastico, il bullismo; lo sportello di Ascolto si propone anche uno spazio in cui operare secondo una ottica di prevenzione primaria e secondaria rispetto alle situazioni di disagio e sofferenza (fobie scolastiche, disturbi psicosomatici, disturbi alimentari ecc.).
Lo sportello di Ascolto, per il suo valore strettamente orientato alla Prevenzione del disagio psicologico e sociale, attraverso il primo contatto con una figura d'aiuto potrebbe “creare ponti” per una presa in carico più ampia e articolata all'interno di adeguate strutture territoriali.
Orari
Si comunica che le Dott.sse psicologhe Pasqua Papagni e Vincenza Paglia saranno disponibili presso lo sportello d’ascolto nei seguenti giorni della settimana:
SEDE DI BRACCIANO - Aula dedicata di fronte all’Aula magna
Dott.ssa Paglia: il lunedì a settimane alterne, ore 9:00-11:00, dal 21 novembre 2022.
Dott.ssa Papagni: tutti i lunedì, ore 11:00-13:00, dal 21 novembre 2022.
SEDE DI ANGUILLARA - Sala della Presidenza
Dott.ssa Paglia: il lunedì a settimane alterne, ore 9:00-11:00, dal 28 novembre 2022.
Informazioni, calendari e moduli
Obiettivi
Il servizio di sportello d’ascolto psicologico e di prevenzione dei comportamenti a rischio si pone come obiettivi di:
- Fornire un intervento scolastico di ascolto e di consulenza psicologica per la rilevazione e prevenzione delle problematiche psicologiche e sociali, al fine di intercettare e intervenire tempestivamente sulle situazioni di disagio psicologico.
- Intervenire sulle problematiche psicologiche legate in modo specifico al mondo scolastico, come: bullismo, disturbi dell’apprendimento, rapporto insegnanti-alunni, etc.
- Realizzare interventi preventivi di supporto all’organizzazione e funzionalità dei gruppi classe.
- Fungere da spazio di primo ascolto e aiuto per quelle situazioni particolarmente problematiche che necessitano di un intervento prolungato da realizzarsi all’esterno della scuola.
- Fare “da ponte” con i servizi di cura psicologica presenti all’esterno della scuola, fornendo le informazioni necessarie e/o realizzando un contatto utile alla presa in carico della persona sofferente.
Destinatari
Il servizio si rivolge a tutti i protagonisti del mondo scolastico: alunni, docenti, genitori e personale scolastico.
Metodologia
Il lavoro si basa sull’ascolto, il confronto e il supporto psicologico e dell’analisi della domanda.
Tutti gli interventi, inoltre, vengono realizzati nel pieno rispetto della riservatezza e del segreto professionale.
Modalità di accesso
Al servizio sarà possibile accedere tramite previo appuntamento concordato e attraverso la prenotazione.
Per prenotare un appuntamento si può inviare una mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Dott.ssa Papagni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Paglia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spazio d’ascolto
Sarebbe auspicabile individuare un luogo, un setting, consono alla tipologia di attività da svolgersi, possibilmente confortevole, silenzioso e riservato. Risulta, inoltre, particolarmente importante ai fini del lavoro il mantenimento dello stesso spazio per tutta la durata del servizio in modo che possa essere facilmente connotato come tale e “Ri-conosciuto”.
Attività
- Colloqui con alunni, docenti e genitori, realizzati in giorni e orari preventivamente concordati. Gli incontri con gli alunni vengono svolti in accordo con il docente presente in classe in quell’arco di tempo necessario all’intervento.
- Incontri di gruppo con i genitori su tematiche specifiche relative alla fase di vita dei loro figli adolescenti, al rapporto genitori-figli e alla prevenzione di comportamenti a rischio.
- Incontri programmati con i consigli di classe su presentazione di problematiche specifiche di singoli alunni o gruppi classe e/o presentazione organizzazione gruppi classi prime e/o gestione di dinamiche conflittuali tra docenti o tra docenti e alunni.
EMERGENZA COVID-19
Leggi la circolare EMERGENZA COVID19 - Sportello di Ascolto Psicologico
La Dott.ssa Papagni e la Dott.ssa Paglia, psicologhe dello Sportello di Ascolto Psicologico, vi propongono questo breve ebook pensato e realizzato per voi dal titolo " Noi, adolescenti ai tempi del coronavirus".
SCARICA L'E-BOOK IN FORMATO PDF