Progetto Orienteering
- 19 Febbraio 2022
Questo progetto si inserisce nell’ottica del potenziamento delle Scienze Sportive, con obiettivi trasversali alle discipline scientifiche, geografiche e di educazione civica.
Rivolto a tutti gli alunni delle classi prime e non solo, è articolato in un incontro teorico laboratoriale in classe e si conclude con un’uscita didattica sul territorio a noi vicino: il bosco di Manziana.
La lettura della carta topografica, le rappresentazioni del territorio in scala, la simbologia cartografica, l’uso della bussola, il trekking in ambiente naturale, presuppongono l’acquisizione di un gran numero di nozioni con taglio trasversale a tante materie.
I ragazzi, lavorando in team, si abituano a crescere caratterialmente, migliorano il senso di responsabilità e di problem solving. Vengono aiutati a prendere decisioni autonome e veloci, per cui si sviluppano una consapevolezza maggiore della propria capacità di giudizio.
Inoltre si apprendono le regole per una corretta vita nell’ambiente naturale con il quale si entra in contatto e si consolida una coscienza ecologica molto profonda.
E dal momento che per imparare a preservare la natura occorre innanzitutto conoscerla, l’Orienteering abilita comportamenti utili a sé stessi, all’ambiente ed alla società.
la responsabile del progetto
prof.ssa Valeria Pierotti